Centro Cultural Italiano
di Bueno Aires, dal 1958
Le SCUOLE CCI (Centro Cultural Italiano) viene fondato nel 1958 in un’antica villa nel quartiere residenziale di Olivos, nella zona Nord della Gran Buenos Aires. In questi 61 anni la scuola ha ampliato sempre più la sua offerta didattica, garantendo e perseguendo sempre un obiettivo comune: diffondere la lingua e la cultura italiana in tutto il territorio. Questa crescita non è casuale, ma concretizza la vera ragione d’essere di una scuola italiana in Argentina. Fino a 20 o 30 anni fa, una scuola italiana era vista soprattutto come un servizio offerto agli immigrati, ai loro figli, ai lori nipoti, che in qualche modo ancora erano legati alla madrepatria, ancora sentivano l’esigenza di conoscere la terra e la cultura dei lori antenati, in onore di un legame affettivo che li faceva sentire parte di un comunità.
Oggi le motivazioni che rendono importanti le SCUOLE CCI sul territorio argentino sono cambiate: garantire l’apertura senza limiti di spazio e tempi fuori dal proprio Paese, offrire una visione dell’Italia che si allontani dai soliti stereotipi che in nessun modo offrono una visione dell’Italia che renda giustizia agli avanzi tecnologici e i progressi sociali, offrire gli strumenti linguistico-culturali che garantiscono accesso oltre che all’istruzione Italiana in territorio italiano, anche alla totale immersione nella sua dimensione socio culturale.
Attualmente SCUOLE CCI conta quattro sedi e quattromilacinquecento alunni nel complesso, in tutti i livelli: iniziale, primario, secondario, corsi di lingua italiana e diversi corsi universitari grazie agli accordi con l’Università di Ciencias Empresariales y Sociale (UCES). Tre delle quattro Scuole Paritarie della Circoscrizione consolare di Buenos Aires appartengono a SCUOLE CCI e tutte offrono i tre livelli educativi.
Con specifici indirizzi per quanto riguarda la scuola secondaria:
– Sede Olivos: Liceo Linguistico;
– Sede Villa Adelina: Liceo scientifico, indirizzo Scienze Applicate;
– Sede CABA: Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Economico Giuridico;
A queste si aggiunge l’Istituto 20 de Junio che è una sede non paritaria.
Il piano di studi è fondato sulla formazione di studenti con un pensiero riflessivo ed equilibrato, capaci di valutare e di discutere idee proprie e altrui, in base a stimoli umanistici promossi sia dalle famiglie che dalla scuola. L’intenzione è quella di promuovere e appoggiare la continuità universitaria e l’inserimento lavorativo degli alunni, consapevoli che un diplomato della nostra scuola è preparato per decidere il seguito degli studi da seguire e per dare i primi passa nella sua carriera lavorativa in Argentina come in Italia.